Loader
Cancella tuttoChiudi
Il tuo carrello è attualmente vuoto.
SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I €99 (SOLO ITALIA)
Spedizioni in Italia a partire da € 5,90, in Europa a partire da € 13,90.
Totale
€0,00

News da Sicilyastic

Pignolata Messinese - Ricetta e Cenni Storici

Pignolata Messinese - Ricetta e Cenni Storici

Dopo la pausa estiva torna disponibile la pignolata messinese, una tra le pignolate più apprezzate. Ecco alcune curiosità interessanti!

Un po’ di storia.

È un dolce tipico della tradizione siciliana ed è stata inclusa nella lista siciliana dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Il suo nome deriva dalla particolare forma a pigna e le sue origini risalgono a qualche secolo fa. È una ricetta tipica natalizia e del Carnevale, ma considerata l’ampia diffusione e richiesta ormai nella città dello Stretto viene preparata tutto l’anno.

Ricetta Pignolata Messinese

Originariamente veniva realizzata con ingredienti poveri della tradizione contadina come uova, farina e strutto. Solitamente questa pasta dolce fritta veniva ricoperta di miele. Quando gli spagnoli subentrarono agli aragonesi nel dominio della Sicilia, nel 1516, apprezzarono molto la pignolata ma i nobili la considerarono un dolce dei poveri così chiesero ai pasticceri messinesi di sostituire il miele con una glassa di cioccolato e limone.

Come si presenta?

Si tratta di pezzi di impasto al limone cotti al forno o fritti e ricoperti da una doppia glassa: bianca e al cioccolato. I tocchetti di impasto cotti, detti appunto pigne, vengono disposti a formare una montagnola direttamente sul piatto da portata creando una forma rettangolare.

Provatela al più presto!

x